Storia+del+pensiero+filosofico%3A+Aristotele
thewisemagazineit
/2017/02/18/filosofia-aristotele/amp/

Storia del pensiero filosofico: Aristotele

Published by
Raffaele Lauretti

Cari ventisette lettori, siamo di fronte al terzo filosofo (insieme a Socrate e Platone, per i più sbadati di voi) che ha definitivamente segnato il mondo in cui viviamo. Qualcuno potrebbe dire che qui si sta esagerando: viene da chiedersi in che modo un uomo nato nel 384 a.C. possa essere stato così influente per noi, civilissimi esseri umani nati quasi duemilaquattrocento anni dopo. Ecco, in questo caso viene in soccorso il MIT (Massachusetts Institute of Technology, se ve lo state chiedendo), che grazie a “Pantheon”, progetto pensato dal Media Lab dell’istituto, intende raccogliere, analizzare e presentare dati sulla produzione di opere e sulla popolarità storica e culturale di città, nazioni, mestieri e persone. Primi in classifica sono rispettivamente Roma, gli Stati Uniti, la professione del politico e proprio Aristotele. Citato persino nella Commedia di Dante come colui che fu «maestro di color che sanno», e spesso definito il Filosofo per eccellenza, la sua eredità pesa ancora oggi: non è raro trovare dei termini filosofici ancora in uso che derivano direttamente dallo stagirita. Dall’etica alla politica, passando per la logica, l’estetica, la poetica, la retorica, la metafisica, la gnoseologia, la fisica, la zoologia e l’astronomia, nessun campo del pensiero è sfuggito al suo sistema più che onnicomprensivo.

L’antiplatonismo, il riportare le forme universali nel mondo fisico, ha consegnato un mondo fatto di sostanze, forme e materia, di potenza e atto, decifrabile con gli strumenti della deduzione, dell’induzione, della definizione. Tutta la filosofia è un commento alle opere di Platone, si è detto, ma lo stesso vale per le opere di Aristotele: questo è indubbio. Sta di fatto che Aristotele, a differenza del suo maestro, ci ha insegnato a parlare del mondo in cui viviamo tramite l’osservazione empirica. Impossibile, dunque, risulta capire quanto si è detto dopo di lui senza prima considerarlo.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 26-28.

Published by
Raffaele Lauretti

Recent Posts

  • Sport

Dalla Roma alla Juve: cessione inevitabile dopo il rifiuto

Arriva la cessione inevitabile dopo il rifiuto da parte di un giocatore seguito anche da…

5 ore ago
  • Notizie

Vai a lavorare con la bici? Arriva il bonus del Comune di Roma: scarica l’app

Nuovo interessante bonus, questa volta fornito direttamente dal Comune di Roma. Ecco stavolta come funziona.…

9 ore ago
  • Spettacolo

Netflix, svelata la data della nuova stagione: telespettatori in visibilio

Su Netflix è stata svelata la data della nuova stagione di una nota serie tv…

15 ore ago
  • Spettacolo

Addio a un’icona assoluta della tv, lutto improvviso

Lutto improvviso nel mondo della televisione, la notizia improvvisa ha lasciato tutti davvero senza fiato.…

20 ore ago
  • Sport

La battuta su Donnarumma arriva in diretta, Guardiola lo accoglie così

Gianluigi Donnarumma ha esordito con il Manchester City nel derby contro il Manchester United e…

1 giorno ago
  • Tech&Games

WhatsApp, novità mai vista per i messaggi: il trucco che ti cambia la vita

Importanti novità all'interno di WhatsApp. E' sicuramente una cosa piuttosto utile, ecco come usufruire di…

1 giorno ago