Energia+nucleare%3A+che+succede+nel+nocciolo+del+reattore
thewisemagazineit
/2017/05/13/energia-nucleare/amp/

Energia nucleare: che succede nel nocciolo del reattore

Published by
Iacopo Longarini

«The Italian navigator has just landed in the new world».

Con queste parole, che alludono ad Enrico Fermi, il 2 dicembre 1942 il fisico Arthur Compton annunciava al presidente del National Defense Research Committee il funzionamento della Chicago Pile 1, il primo reattore nucleare mai costruito dall’uomo. Quasi tre anni dopo, le due bombe atomiche vennero utilizzate per mettere fine al secondo conflitto mondiale. Sia per il modo poco cortese con cui il nucleare si è presentato al mondo intero, sia per gli incidenti di Černobyl’ e Fukushima, l’idea dell’energia atomica non piace a tutti. Capire a fondo la natura di questi processi richiede delle discrete conoscenze di fisica e va ben oltre lo scopo di questo articolo, che si limiterà ad illustrare in modo straight to the point il principio di funzionamento di un reattore nucleare.

No, non è questo ciò che succede in una centrale nucleare.

Occorre intanto sapere che la materia che ci circonda è fatta di atomi, i quali sono composti da elettroni e da un nucleo di protoni e neutroni. Elementi chimici diversi hanno nuclei atomici diversi, i quali restano invariati nel tempo, o quasi. Sta proprio in quel “quasi” il funzionamento della fissione nucleare, il tipo di processo che alimenta tutti i reattori utilizzati per produrre energia elettrica. Alcuni nuclei atomici, come quelli dell’Uranio 235, sono instabili a tal punto che se vengono colpiti da un neutrone libero si rompono in due pezzi, ovvero due elementi più leggeri. In questo processo vengono liberati neutroni e una piccola quantità di energia, la quale riscalderà il materiale circostante e permetterà la produzione di energia elettrica.

I neutroni prodotti dalla reazione possono colpire un nucleo vicino e innescare un processo del tutto identico a quello precedente. Non serve molta immaginazione per rendersi conto che – se ad un certo istante il numero di neutroni prodotti è n, mentre all’istante successivo ne vengono prodotti n+1 – il numero di atomi coinvolti nella reazione aumenterà di volta in volta. Questa condizione è determinata dalla quantità di materiale fissile a disposizione: al di sopra di una certa massa critica la reazione a catena è in grado di autosostenersi. A questo punto, introducendo un altro materiale in grado di assorbire neutroni senza particolari conseguenze, è possibile rallentare la reazione fino ad arrestarla del tutto.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 21-22.

Published by
Iacopo Longarini

Recent Posts

  • Economia

Fondi di investimento: cosa sono e come funzionano

I fondi di investimento sono strumenti finanziari piuttosto variegati, i quali consentono di disporre di…

1 settimana ago
  • Tech&Games

I “superpoteri” segreti delle VPN: 4 utilizzi che forse non conoscevi

Avere a disposizione gli strumenti giusti per navigare la rete in sicurezza è certamente un…

2 mesi ago
  • Tech&Games

Tutto quello che c’è da sapere sull’iPhone13: caratteristiche e vantaggi

L'iPhone 13 è uno degli smartphone più venduti ancora in questo momento, nonostante tutti gli…

5 mesi ago
  • Curiosità

Assicurazioni auto e nuove tecnologie, dal machine learning all’intelligenza artificiale

Stiamo vivendo un'era di profondi cambiamenti, legati soprattutto al digitale e alle nuove tecnologie. Ogni…

5 mesi ago
  • Tech&Games

Whatsapp, il trucco definitivo per trasformare gli audio in testo scritto senza doverli ascoltare

Whatsapp, con questo metodo potrai trasformare i tuoi vocali in testo e leggerli, invece di…

8 mesi ago
  • Tech&Games

YouTube ha copiato così tanto TikTok che ora succede il contrario: la novità per diventare virali sul social

TikTok ha deciso di introdurre un'importante novità ripresa da YouTube. Un cambio di rotta per…

8 mesi ago