L’animazione in Italia è un mondo ostile e martoriato. Nonostante nel corso dei decenni non siano mancati i tentativi di dargli un maggiore risalto, grazie a nomi come Bruno Bozzetto o in tempi più recenti Enzo d’Alò, si tratta di un settore rimasto sempre sottovalutato e confinato a prodotti per bambini e ragazzi. Specialmente in tempi recenti i casi di prodotti di animazione che abbiano ottenuto un discreto successo a livello nazionale sono pochi, ancor meno quelli che siano riusciti ad arrivare fuori dai confini italiani, come nel caso delle Winx di Iginio Straffi. Tuttavia c’è e ci sarà sempre chi continua a provarci, nella speranza che qualcosa dia uno slancio a tutto il settore. Perché i “cartoni animati” non sono prodotti riservati esclusivamente ai bambini, ma si tratta di un intero mondo che non ha nulla da invidiare al cinema e alle serie tv.
In questo sottobosco di personalità e case di produzione si trova la Mad Entertainment (la cui sigla sta per Musica, Animazione e Documentari) che nel 2013 si fece conoscere con L’arte della felicità ed è tornata quest’anno con Gatta Cenerentola, uscito nelle sale il 14 settembre.
L’arte della felicità è innanzitutto una manifestazione culturale che si svolge annualmente a Napoli, con l’obiettivo di creare discussione e riflessione su molti argomenti diversi. Dopo 9 anni di eventi, l’ideatore Luciano Stella decide di girare un film partendo da tutto il materiale raccolto. Convince un reticente Alessandro Rak a dirigere questo “documentario animato” e insieme ne scrivono la sceneggiatura.
Il protagonista è Sergio Cometa, un tassista che vive e lavora a Napoli e proprio attorno al suo ruolo di tassista si dipana la storia. Le vicende dei passeggeri che egli trasporta lungo le vie della città si intrecciano con le sue esperienze personali, fornendo spunti di riflessione sia agli spettatori che a Sergio stesso. Il presente si alterna a sogni e flashback, mentre il conduttore di una trasmissione radiofonica accompagna lo scorrere degli eventi, attraverso monologhi vicini a quelli di un guru alternati alle canzoni trasmesse in radio. Il taxi è un ambiente perfetto per raccontare tante storie diverse che s’intrecciano, così il viaggio non è solo fisico ma anche spirituale, attraverso i pensieri e i discorsi dei personaggi.
Ogni scelta fatta sia a livello grafico che di sceneggiatura dipende da molti fattori, da una parte l’intento di realizzare un prodotto intelligente e profondo, dall’altra il dover fare i conti con dei fondi particolarmente limitati per il progetto. Basta prendere come esempio la pioggia che batte incessantemente: contribuisce a creare il tono e l’atmosfera che hanno in mente gli autori, aiuta a rappresentare la confusione interiore di Sergio, tuttavia fornisce anche una giustificazione agli animatori per l’assenza di persone in giro per la città, poiché col brutto tempo gli abitanti preferiscono stare in casa.
Lo stile visivo adottato è immediatamente identificabile, con tratti taglienti e abbozzati, specialmente per le persone. Uno stile che potrebbe inizialmente far storcere il naso, ma a cui ci si abitua rapidamente, complici anche lo splendido doppiaggio, che contiene tutta l’espressività dei personaggi, e la delicatezza delle canzoni e musiche che accompagnano il film.
Rak, Stella, Mad Entertainment e tutti i membri del cast, davvero pochi rispetto al numero che normalmente richiede un lungometraggio animato, confezionano un prodotto estremamente maturo, che nuota controcorrente rispetto alla visione del pubblico medio secondo cui i cartoni animati sono solo per bambini. La critica ha apprezzato moltissimo, ripagando anche con diversi premi tra cui l’European Film Award come miglior film d’animazione. Purtroppo non si può dire lo stesso per gli incassi, anche a causa di una programmazione ridotta ed estremamente penalizzante.
La gatta Cenerentola è una delle più celebri versioni scritte della fiaba di Cenerentola, redatta da Giambattista Basile nel Seicento. Nel contesto del film questa fiaba viene metabolizzata e rielaborata in una forma completamente diversa. In Gatta Cenerentola perciò si trovano ancora la matrigna e i suoi sei figli, ma la bambina protagonista è Mia Basile, figlia di Vittorio Basile, un ricco armatore e inventore di una tecnologia olografica che permette di registrare e trasmettere immagini e suoni. L’ambientazione è una Napoli a metà tra il presente e il futuro, dove il fulcro della storia è una enorme nave progettata e costruita dal suddetto imprenditore, la quale sembra dotata di vita propria e in più di un’occasione svolge il ruolo di motore degli eventi e della narrazione, quasi come un deus ex machina. Una storia davvero molto interessante, semplice ma ben sviluppata, accompagnata da un cast di doppiatori solido e variegato e da una ricca colonna sonora.
Come già visto in L’arte della felicità, alla Mad Entertainment piace sperimentare e anche qui non è da meno. Lo stile delle animazioni è molto particolare e curato. Per certi versi è opposto rispetto al lungometraggio precedente, perché mentre il quel caso la maggior parte delle scene erano animazioni in 2D con alcuni elementi in 3D inseriti qua e là, questo film è totalmente in 3D, con uno stile che tuttavia richiama i disegni a pastello e acquerello. Opposta sembra anche la concezione stessa del film, nel senso che in L’arte della felicità c’è una trama, ma è un veicolo per disquisire e ragionare sulla felicità e su altri concetti, dando moltissimi spunti di riflessione agli spettatori. Nel caso di Gatta Cenerentola invece viene raccontata una vera e propria storia, sviluppandola in una maniera forse più convenzionale, sebbene rimangano comunque delle tematiche molto attuali e importanti. Si notano le differenze di sviluppo, derivate sicuramente dalla diversità dei materiali di partenza e probabilmente anche da una diversa volontà d’intenti della produzione, e si nota anche una maggiore maturità narrativa, segno che negli anni lo studio ha affinato le proprie abilità.
Questa volta alla regia troviamo Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone e nuovamente Alessandro Rak, il quale come una specie di direttore creativo si occupa di tirare le fila di tutta la macchina, sebbene ognuno abbia un ruolo ugualmente importante. Avere così tante persone alla regia, come anche alla sceneggiatura e in molte altre mansioni, ha permesso di avere un confronto continuo tra menti diverse e un occhio più critico durante tutte le fasi del prodotto, oltre che permettere di sfruttare le diverse competenze di ognuno e dividersi i compiti, come hanno raccontato gli stessi registi in diverse occasioni.
Gatta Cenerentola mantiene l’idea di animazione matura e adulta, pur trattando una storia più convenzionale e che potrebbe essere apprezzata da un pubblico forse più vasto de L’arte della felicità. Si tratta di un prodotto relativamente di nicchia ma che potrebbe avere buoni incassi se pubblicizzato adeguatamente, cosa che al momento non sembra stia avvenendo. Al contrario la critica gli ha riservato una calorosa accoglienza, come dimostrato dal recentissimo Festival del Cinema di Venezia. In ogni caso Mad Entertainment continua a portare una boccata d’aria fresca nel panorama italiano, con un prodotto che non sfigurerebbe a livello internazionale.
I fondi di investimento sono strumenti finanziari piuttosto variegati, i quali consentono di disporre di…
Avere a disposizione gli strumenti giusti per navigare la rete in sicurezza è certamente un…
L'iPhone 13 è uno degli smartphone più venduti ancora in questo momento, nonostante tutti gli…
Stiamo vivendo un'era di profondi cambiamenti, legati soprattutto al digitale e alle nuove tecnologie. Ogni…
Whatsapp, con questo metodo potrai trasformare i tuoi vocali in testo e leggerli, invece di…
TikTok ha deciso di introdurre un'importante novità ripresa da YouTube. Un cambio di rotta per…