Brexit%3A+la+situazione+a+meno+di+un+anno+dall%E2%80%99ufficilizzazione
thewisemagazineit
/2018/04/16/brexit-situazione-ufficilizzazione/amp/

Brexit: la situazione a meno di un anno dall’ufficilizzazione

Published by
Cecilia Valente

A due anni dal referendum decisivo del giugno 2016, la Brexit è ora a metà strada, come abbiamo visto alcuni mesi fa. Esattamente un anno fa la premier britannica Theresa May, invocando l’articolo 50, diede inizio alla vera e propria fase che porterà al definitivo recesso della Gran Bretagna dall’Unione Europea: il 29 Marzo 2019, il Regno Unito uscirà ufficialmente dall’Unione Europea, anche se manterrà uno status speciale per altri due anni, così da rendere il processo meno immediato e traumatico. È proprio il cosiddetto “periodo di transizione”, che durerà fino a dicembre 2020, l’oggetto principale della bozza di accordo firmata dai negoziatori dell’Unione Europea e della Gran Bretagna lo scorso 19 marzo.

I negoziatori di Regno Unito e Unione Europea. Fonte: Tgcom24

In linea generale, nei 21 mesi che vanno da aprile 2019 a dicembre 2020, il Regno Unito non sarà più formalmente un membro dell’Unione Europea, ma la legislazione rimarrà pressoché invariata. Per entrare più nel dettaglio dei negoziati, i punti principali dell’accordo sono quattro.

  • I diritti dei cittadini europei in territorio britannico e dei cittadini del Regno Unito in Europa dopo il periodo di transizione: innanzitutto, entrambe le categorie di cittadini conserveranno il loro diritto a restare nel paese “ospite” se ci abitano da più di 5 anni. Inoltre, il governo britannico dovrà garantire ai cittadini europei che arriveranno sul suolo inglese gli stessi diritti di coloro che sono arrivati prima.
  • Per quanto riguarda il periodo di transizione, la Gran Bretagna rimarrà nel mercato unico europeo, ma non avrà più alcuna rappresentanza all’interno delle istituzioni governative, pur continuando a versare denaro nelle casse dell’Unione. Dovrà recepire i regolamenti europei e potrà solamente decidere se accettare o meno le regole in fatto di amministrazione interna e di giustizia; potrà inoltre decidere di rimanere fuori da eventuali trattati internazionali che l’Unione stipulerà con stati terzi, nonché dalle decisioni di politica estera.
  • Verrà istituita una commissione con lo scopo di gestire eventuali conteziosi tra UE e Regno Unito durante il periodo di transizione; è stata però respinta la richiesta dei negoziatori britannici di avere diritto di veto su regolamenti e decisioni che potrebbero danneggiare il loro paese.
  • Punto fondamentale rimasto irrisolto è quello riguardante il confine con la Repubblica d’Irlanda. Nel rispetto dei cosiddetti “accordi di pace del Venerdì Santo” del 1998, e per evitare nuovi conflitti nell’area, il Regno Unito ha annunciato da subito che eviterà di imporre “confini duri” alla frontiera tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda. Michael Barnier, capo negoziatore dell’Unione Europea, ha proposto di mantenere l’unione doganale tra le due Irlande così da evitare confini, e quindi di spostare la frontiera sul mare tra Gran Bretagna e Irlanda del nord. Gli unionisti britannici, per lo più appartenenti al partito conservatore e grazie ai quali il governo di Theresa May sta in piedi, vedono in questa soluzione il rischio di un’eventuale futura riunificazione dell’isola irlandese. Se comunque non si dovesse trovare un accordo sul tema entro lo scadere dei due anni, è stata disposta una norma “paracadute” che prevede il permanere dell’unione doganale tra Irlanda del Nord e Repubblica irlandese, come proposto dall’Unione.

Osservando il progredire dei negoziati, dunque, sembra che sia il governo di Theresa May quello ad aver ceduto su diversi punti, mentre l’Unione Europea sembrerebbe essere in una posizione di forza.

Intanto, a due anni dal referendum, gli effetti della Brexit cominciano a farsi sentire, soprattutto sul fronte economico. L’economia britannica non ha subito il crollo disastroso che alcuni avevano previsto, ma non è riuscita neanche a reagire come ci si aspettava alla ripresa economica che sta investendo pian piano i paesi occidentali. Da quella che era l’economia più forte e dinamica del continente ci si aspettava una performance migliore, invece i dati economici continuano ad attestarsi su un piano più basso rispetto a quello su cui viaggiavano gli anni scorsi. La sterlina, dopo essere crollata all’indomani dell’annuncio della Brexit, continua a rimanere debole, penalizzando da una parte i consumatori britannici e provocando un’importante ripresa dell’inflazione, ma favorendo al contempo le esportazioni.

La City londinese. Fonte: IlSole24Ore

Ovviamente i dati, riportati da Il Sole 24 Ore, vengono letti da due punti di vista completamente diversi all’interno del dibattito pubblico inglese. Gli europeisti sottolineano il calo nella crescita del PIL, crescita che è passata dal 2,3% del 2015 all’1,7% del 2017. I sostenitori del leave, invece, festeggiano i numeri, vantandosi di aver smentito tutte le previsioni disastrose che erano state fatte. A prescindere dalle interpretazioni, il problema più importante è sicuramente quello dell’incertezza creatasi: molti operatori economici stanno scegliendo di non investire in UK, o comuqnue stanno spostando i loro quartier generali fuori dal Regno Unito, a causa della mancanza di chiarezza su quale sarà il quadro normativo una volta che la Brexit sarà resa ufficiale. C’è già stato un importante esodo delle banche e degli istituti finanziari, anche se non drastico come era stato previsto dalla Bank of England. Le banche hanno potenziato le loro sedi nel resto del territorio dell’Unione, soprattutto a Parigi e Francoforte, ma continuano ad avere la loro base nella City londinese, che rimarrà un punto di riferimento per l’economia internazionale. Inoltre, la Bank of England ha dichiarato che durante il periodo di transizione continuerà a funzionare la regola del passporting, secondo cui una banca può operare in un altro paese UE senza per forza aprire una filiale in loco. Non è certo se questa regola rimarrà in vigore anche dopo il periodo di transizione, ma le banche sono fiduciose nel trovare altre soluzioni simili. Tutto dipenderà, principalmente, da quale sarà il quadro degli accordi commerciali dopo la Brexit.

Gli effetti, intanto, si fanno sentire anche sul fronte diplomatico. La Gran Bretagna ha sempre goduto di autonomia e rispetto a livello internazionale, sia per la sua storia, sia per la competitività della sua economia. Ha però sempre potuto contare sull’appoggio del suo storico partner oltreoceano, gli Stati Uniti, e di quelli europei. Il nuovo approccio protezionista di Donald Trump e il recesso dall’Unione Europea hanno lasciato il Regno Unito solo sul campo internazionale. L’esempio lampante è offerto dalla vicenda della spia russa avvelenata in territorio britannico, vicenda avvenuta nelle scorse settimane. L’appoggio dei leader europei alle autorità inglesi non è arrivato subito, e non si è dimostrato affatto scontato, come sarebbe invece stato se il paese fosse ancora membro dell’Unione. Le scelte diplomatiche sono di solito influenzate da diversi elementi, in primo luogo dal calcolo dei benefici in fatto di potenza e supremazia, quindi gli stati che hanno dimostrato solidarietà lo hanno fatto solo per interesse nazionale, nonhé probabilmente per indebolire la figura di Putin, che sta tornando ingombrante nella scena mondiale. Londra deve tornare a camminare da sola, ritagliandosi un suo ruolo nel panorama internazionale: in un’epoca in cui le grandi potenze sembra stiano tornando ad acquisire potere e in cui si cercano alleanze sempre più larghe, non sarà facile farsi strada per un’isola che, per quanto abbia un passato glorioso, conta circa 65 milioni di abitanti (la Cina ne conta 1379 miliardi, l’India 1324 e gli Stati Uniti 323,4 milioni).

La premier britannica Theresa May. Fonte: Panorama.it

Intanto, quello dello scorso 19 marzo è stato un primo passo importante per i negoziati, come sottolineato da entrambi le parti, ma la strada da fare è ancora lunga, e sicuramente la politica e l’opinione pubblica britannica pretenderanno che il loro esecutivo porti a casa un accordo più vantaggioso di quel che si prospetta al momento. Theresa May non gode di grande stima all’interno del paese: non è ben vista né dall’opposizione, né dall’opinione pubblica, e diversi malumori si sono presentati anche tra le fila del suo partito, tant’è che la maggioranza in Parlamento è molto stretta. La premier, intanto, ha iniziato nelle scorse settimane il cosiddetto listening tour che la porterà in tutti e quattro gli Stati del Regno. L’intento principale è quello di recuperare almeno consensi tra i cittadini e rassicurarli sul futuro del paese dopo la Brexit. Il tour è iniziato da una fabbrica tessile in Scozia, dove la premier ha ribadito, non a caso proprio nello Stato che dà maggiori problemi in questo senso, che l’integrità del Regno Unito non verrà messa in discussione dall’uscita dall’Unione. Inoltre, Theresa May si è detta ottimista e pronta a portare il paese verso la Brexit e verso tutte quelle opportunità che si presenteranno una volta usciti dall’Unione. Innanzitutto, i fondi che il Regno Unito versa nelle casse europee verranno utilizzati per migliorare l’NHS (sanità pubblica) e il servizio scolastico, mentre, per quanto riguarda l’economia, la May si dice convinta di riuscire ad avere abbastanza potere contrattuale da stipulare un accordo favorevole in materia di commercio.

Le polemiche nel paese, comunque, ancora non riescono a placarsi. I labouristi accusano il governo di avere troppo poco consenso per gestire una situazione storica del genere, lamentando un vero e proprio caos istituzionale. Gli sconfitti sostenitori del remain, invece, chiedono ancora un cambio di rotta. La cosiddetta campagna reverse Brexit sta acquisendo diversi consensi, tra cui quello prestigioso dell’ex premier labourista Tony Blair, che ora vede la possibilità di un referendum bis più vicina che mai. Per quanto i fedeli europeisti possano ancora occupare le piazze e chiedere referendum bis, o referendum per accettare o meno un eventuale accordo concluso dai negoziatori, ormai il divorzio sembra davvero inevitabile. Tra meno di 365 giorni il Regno Unito, dopo più di quarant’anni di membership, lascerà l’Unione europea e tornerà ad essere uno stato completamente autonomo sul piano internazionale. Se questo sarà un bene o un male per il paese, solo il tempo potrà dirlo. Intanto, i negoziatori di entrambi le parti sembrano pronti a lottare per strappare un accordo il più possibile vantaggioso per la propria causa, e si cominciano a vedere passi avanti in tal senso.

Published by
Cecilia Valente

Recent Posts

  • Economia

Fondi di investimento: cosa sono e come funzionano

I fondi di investimento sono strumenti finanziari piuttosto variegati, i quali consentono di disporre di…

1 mese ago
  • Tech&Games

I “superpoteri” segreti delle VPN: 4 utilizzi che forse non conoscevi

Avere a disposizione gli strumenti giusti per navigare la rete in sicurezza è certamente un…

3 mesi ago
  • Tech&Games

Tutto quello che c’è da sapere sull’iPhone13: caratteristiche e vantaggi

L'iPhone 13 è uno degli smartphone più venduti ancora in questo momento, nonostante tutti gli…

6 mesi ago
  • Curiosità

Assicurazioni auto e nuove tecnologie, dal machine learning all’intelligenza artificiale

Stiamo vivendo un'era di profondi cambiamenti, legati soprattutto al digitale e alle nuove tecnologie. Ogni…

6 mesi ago
  • Tech&Games

Whatsapp, il trucco definitivo per trasformare gli audio in testo scritto senza doverli ascoltare

Whatsapp, con questo metodo potrai trasformare i tuoi vocali in testo e leggerli, invece di…

9 mesi ago
  • Tech&Games

YouTube ha copiato così tanto TikTok che ora succede il contrario: la novità per diventare virali sul social

TikTok ha deciso di introdurre un'importante novità ripresa da YouTube. Un cambio di rotta per…

9 mesi ago