Della menzogna e della paura: il valzer di Kundera

A proposito del Valzer degli addii, dice Kundera ne L’arte del romanzo: «Si fonda su un archetipo formale del tutto diverso da quello degli altri miei romanzi. È assolutamente omogeneo, senza digressioni, composto di una sola materia, raccontato con lo stesso tempo». L’omogeneità della materia di questo romanzo è stata tanto chiosata da riscoprirne le componenti costitutive, … Leggi tutto

10 film horror da vedere per Halloween

Il 31 ottobre si avvicina e, come ogni anno, ci sarà chi festeggerà partecipando a feste o eventi a tema, ma anche chi preferirà passare la serata a casa, da solo o con amici, per gustarsi un film horror in piena atmosfera da notte di Halloween. Tuttavia si sente dire sempre più spesso che i … Leggi tutto

Cristo si è fermato a Eboli: viaggio in una terra senza tempo

Lucania, 1935. L’intellettuale antifascista Carlo Levi arriva a Grassano, piccolo borgo tra i monti materani. Presto sarà di lì trasferito a Gagliano – ufficialmente nota come Aliano – dove concluderà il suo periodo di allontanamento forzato da Torino, sua città natale. Levi è infatti un personaggio scomodo: la sua attività di contestazione politica al fianco … Leggi tutto

La mosca e la nascita del body horror

La mosca – Prima dell’approdo del cinema horror da jumpscares, da atmosfere altisonanti o da filtri oscuri, i film dell’orrore (o presunti tali) avevano trovato nuovo vigore con una pellicola che, forse inconsapevolmente, finì per cambiare il destino di un certo modo di spaventare la gente nelle sale. In tal senso, infatti, La mosca di David … Leggi tutto

La Malombra isterica di Fogazzaro

Fogazzaro

Di un gusto tutto italiano è quella destrezza nel porre ai margini scrittori che sono degni invece di estrema considerazione. Cedono sempre il passo in maniera coatta ai grandi miti della letteratura, i cui meriti non sono minori rispetto agli autori che pur minori si considerano. Così in questa sede si racconterà di uno scrittore … Leggi tutto

I cinque dischi fondamentali di Lucio Battisti e Mogol

Lucio Battisti - anima latina

Il 9 settembre 2018 correva il ventesimo anniversario della morte di Lucio Battisti: amatissimo sia dal pubblico che dalla critica, Battisti rimane ancora oggi un punto di riferimento nel panorama musicale italiano, grazie alla sua maestria nel creare dischi dagli arrangiamenti curatissimi e trainati da una continua ricerca ed evoluzione, ricchi di contaminazioni dai generi … Leggi tutto

Shoplifters: fuori dagli schemi della società per una vibrante verità degli affetti

La storia del cinema giapponese ha sempre dato un’attenzione particolare al dramma familiare, rappresentato massimamente dal cinema di Yasujiro Ozu (1903-1963). Così anche un certo approccio delicato, un tono sommesso, attento alla sfumatura, è diventato presto un carattere riconoscibile della produzione artistica di questo paese. Hirokazu Kore’eda si inserisce in questo ricco filone nazionale. Come … Leggi tutto

Fahrenheit 451: un manifesto del pensiero libero

Fahrenheit 451

Costruire mondi irreali ma verosimili è l’obiettivo di ogni autore di fantascienza. Metafore e similitudini gli consentono di riprodurre la realtà in modo distorto, ma concreto. Così, il lettore si aggira tra le pagine di un romanzo distopico come in un labirinto di specchi deformanti; riconosce se stesso e la realtà cui appartiene, ma in … Leggi tutto

Il cantato colloquiale nell’opera di Guccini

Guccini_cantato colloquiale

Guccini non ha la compostezza di De André, l’allegrezza latina di Battisti, l’ermetismo di De Gregori, l’esoterismo di Battiato o l’inventiva funambolica di Paolo Conte. Tuttavia, anche nella produzione del noto cantautore di Pavana possiamo rintracciare un elemento dominante: sua cifra peculiare è il “cantato colloquiale”. Per “cantato colloquiale” intendiamo espressioni o costruzioni sintattiche, anche … Leggi tutto

Netflix e i Festival: lo streaming a Venezia e a Cannes

Netflix Venezia

Le recenti premiazioni della Mostra del Cinema di Venezia hanno fatto riemergere uno dei temi più discussi degli ultimi anni tra gli appassionati e gli addetti ai lavori della settima arte: Netflix, e la sua partecipazione agli eventi cinematografici. Ad accendere forti polemiche, già espresse dall’inizio del festival per la presenza in concorso di diversi … Leggi tutto

Revenge: il perfetto mix tra splatter e femminismo

«Le ragazze non sono abbastanza forti o intelligenti nemmeno per schiacciare un chicco d’uva durante una guerra col cibo!» «Perché le donne sono sempre così pessime ad essere toste?» «Le donne dovrebbero stare in cucina». Questi sono solo tre dei commenti lasciati da alcuni utenti sotto al trailer ufficiale di Revenge, stessi commenti che saranno poi utilizzati … Leggi tutto

Curiosità sulla vita degli antichi Romani

Per raccontare la vita di una città italiana all’epoca degli antichi Romani, quale esempio migliore di Pompei, i cui resti, assieme a Ercolano, rappresentano un patrimonio ineguagliabile per il loro stato di conservazione? Gli edifici mantengono gran parte del loro aspetto originario perché sono rimasti seppelliti per secoli da uno strato di fango e lava, … Leggi tutto

Che cos’è conoscenza? Il problema di Edmund Gettier

Truth belief and knowledge

La filosofia della conoscenza è una risposta molto nuova a un problema molto vecchio. L’importanza filosofica della domanda “che cos’è conoscenza?” non dovrebbe stupire: il filosofo si interroga sulla natura delle cose e, in un certo senso, si occupa di conoscerle. Si potrebbe quasi dire che sapere cos’è la conoscenza è fondamentale per conoscere qualsiasi … Leggi tutto

La censura nell’arte: quando gli artisti fanno paura alla politica

abramovic-barcolana-copertina-censura

«La censura è il miele per gli artisti. Li innalza, li fa diventare simboli, li protegge come uno scudo. Proprio perché l’artista non è un politico, anche se fa politica, contrapporsi alle sue proposte è sempre fallimentare». Così il critico Vittorio Sgarbi si esprime sulla vicenda che ha recentemente coinvolto l’artista d’avanguardia Marina Abramović, la … Leggi tutto

Il cinema di Ermanno Olmi: seconda parte

Continua, dopo la prima parte, l’esplorazione del cinema di Ermanno Olmi. Dopo aver evidenziato la sottile sensibilità del regista nel cogliere la vita di ogni giorno, spesso concentrandosi su persone di umile estrazione e sui piccoli gesti che compongono la loro quotidianità, è necessario però non fermarsi su questo lato del suo cinema. La rilevanza del regista … Leggi tutto

Gestione cookie