Cina, bolla immobiliare in arrivo?
Una bolla finanziaria si affaccia in Cina, mentre Xi Jinping punta al neostatalismo. Come ci si è arrivati? Cosa rischia l’Italia?
Una bolla finanziaria si affaccia in Cina, mentre Xi Jinping punta al neostatalismo. Come ci si è arrivati? Cosa rischia l’Italia?
Il concerto Sabato 19 gennaio, nel cinquantesimo anniversario della morte di Jan Palach, si sarebbe dovuto tenere a Verona, nel teatro della Congregazione delle Sacre stimmate, un concerto in onore di Jan Palach, promosso dall’associazione Nomos – Terra e identità, il cui presidente è Michele Marai, attivista di Forza Nuova. A dividersi il palco, il … Leggi tutto
Dalla Primavera di Praga sono passati cinquant’anni. Cinque decadi in cui gli avvenimenti della crisi magiara sono scivolati lentamente in fondo alla lista delle commemorazioni, rimossi dai radar del discorso pubblico. Sugli studenti, gli intellettuali e i cittadini protagonisti di quel 1968, al di fuori del circuito accademico e di alcune rievocazioni televisive, è calato … Leggi tutto
La scorsa settimana il Partito Comunista cinese ha elaborato una proposta di iscrizione delle teorie prodotte dal proprio segretario (ancora in carica come Presidente della Cina) nella costituzione del paese. Tale onore è stato riservato (durante il periodo di presidenza) solo a Mao Tse Tung, il padre della nazione: con questa presa di posizione Xi … Leggi tutto
Dal 2014 all’ottobre 2017, secondo un report dell’Onu, la guerra in Ucraina conta almeno 10.200 soldati e civili morti. I feriti sono stati 25.000. Gli sfollati sono circa 1,6 milioni. Eppure spesso in Italia ci si chiede se il conflitto che ha riempito le prime pagine dei giornali tre anni fa sia ancora in corso. Sì, lo … Leggi tutto
Secondo tutte le fonti d’analisi a livello internazionale, la Corea del Nord è ormai una potenza nucleare a tutti gli effetti, nonostante un arsenale che si ipotizza essere relativamente ridotto rispetto alle altre potenze e una capacità di utilizzo non immediata e che potrebbe dar luogo a difficoltà tecniche. Tale circostanza ha modificato prepotentemente lo … Leggi tutto
Tra poco più di un mese la Cina vedrà l’inizio del 19° Congresso del Partito Comunista Cinese, l’equivalente cinese delle elezioni di midterm statunitensi. Durante tale congresso si decideranno le nomine delle cariche più importanti che guideranno il dragone cinese nei prossimi anni e, di conseguenza, il percorso che seguirà la Cina durante il prossimo … Leggi tutto
La presidenza Chavez è durata dal 1999 fino alla morte del presidente avvenuta il 5 marzo 2013, con una breve parentesi di tre giorni legata al golpe Carmona Estanga dell’aprile 2002. La carriera politica di Hugo Chavez prende le mosse dall’ambito militare e dal movimento bolivariano nato all’interno delle file dell’esercito, il quale si rifà … Leggi tutto
Prendete una qualsiasi giornata durante la stagione secca in Havana: una giornata calda, afosa. Per le vie della capitale cubana, il caldo tropicale si mischia con il forte odore di benzina proveniente da quelle macchine da drive-in tanto fotografate quanto odiate dai turisti, troppo ben abituati a scarichi Euro5. Una giornata perfetta per un gelato … Leggi tutto
Alla fine della guerra fredda, la Polonia fu tra i primi paesi a sollevarsi contro Mosca. Comprensibile, specie se si considera che questo paese ha una storia – ma anche una cultura – molto diversa dal resto dell’Europa Orientale: si parla di una nazione dalla storia millenaria, oscillante tra periodi di splendore (il regno di … Leggi tutto
Domenica 23 si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali francesi, che ha visto partecipare il 77,8% dei votanti. La competizione elettorale, articolata su due turni, dovrà decidere il prossimo capo di stato francese: dopo la prima domenica elettorale la maggior parte dei commentatori dà come vincitore sicuro il favorito della vigilia Macron, il … Leggi tutto