Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo
“Il padreterno è liberale” è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino, in omaggio al grande studioso del liberalismo.
“Il padreterno è liberale” è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino, in omaggio al grande studioso del liberalismo.
Che cos’è la felicità? È qualcosa di effimero o piuttosto una conquista che può durare nel tempo? E, soprattutto, come possiamo fare a raggiungerla? Queste sembrano domande molto banali e, allo stesso tempo, del tutto astratte e lontane dalla nostra realtà. Ogni giorno, infatti, siamo impegnati in mille faccende, ci alterniamo fra casa e lavoro … Leggi tutto
Cosa sono le “variabili dell’amore”, che scuotono gli animi e mettono di fronte a decisioni estreme? Ce lo spiega Pasquale Scipione nel suo romanzo.
Adelphi ha pubblicato una nuova edizione del saggio La struttura dell’iki, di Kuki Shuzo. Cosa significa il termine iki? E perché è così importante nella cultura giapponese?
Il filosofo rivela come questa parola abbracci la tradizione di un intero popolo.
Si è appena conclusa la XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino. La più visitata di sempre, ma anche quella della polemica (mancata) fra Striscia La Notizia e il direttore del Salone, Nicola Lagioia. Da più di una settimana il tg satirico si sta occupando dello scrittore barese per una sua frase sessista pronunciata … Leggi tutto
Chi segue le vicende editoriali potrebbe aver notato che nelle classifiche di vendita non ci sono più soltanto le nuove uscite o gli instant book. Da un po’ di tempo a questa parte, infatti, libri pubblicati ormai qualche anno fa rientrano in classifica, ricoprendo anche le posizioni più alte. Una vita come tante di Hanya … Leggi tutto
Come viene raccontata la pandemia nella ficiton? Che ruolo ha il Covid-19 in libri, film e serie tv?
Con l’anno nuovo theWise Magazine inaugura una rubrica dedicata allo storytelling. Questo termine gode di grande fortuna già da alcuni anni e sta espandendo il proprio dominio lessicale in diversi ambiti. Ma cosa significa storytelling? Come mai questa parola di origine anglosassone ha sempre più successo? Queste e altre domande sono il fulcro della nuova … Leggi tutto
Con questo numero di theWise Magazine inauguriamo la nostra rubrica theSmartWise. Questa rubrica ha lo scopo di illustrare senza nessuna presunzione alcuni aspetti dell’eleganza classica, del galateo e del mondo vintage in generale. L’appuntamento è per il primo sabato di ogni mese, per tutto il 2021. Come prima uscita, abbiamo optato per un elenco di alcuni accessori vintage da riscoprire.
Anarchico da un lato, complice del sistema dall’altro: la storia di Marco Bezzi, protagonista de Il paradiso per sottrazione (Alter Ego Edizioni, 2020).
Mi hanno rapito gli zingari parte dagli stereotipi sui rom per abbatterli uno per uno con una storia vera in cui è facile immedesimarsi.
È comune che d’estate il genere preferito dai lettori sia il giallo, in ogni sua sfumatura. La festa di matrimonio di Adriano Di Gregorio (qui potete trovare la nostra intervista) conferma questa usanza ed è decisamente un romanzo perfetto per le vacanze. Ma poiché supera alcuni stereotipi del genere, va anche oltre il classico giallo … Leggi tutto
I giornalisti non sono blogger e i blogger non sono giornalisti. In Italia le etichette sono importanti. Per essere considerati giornalisti bisogna avere il tesserino, per diventare blogger basta avere una passione per la scrittura. Ma quanto c’è di vero in queste parole? La narrativa dominante in questo Paese ha storicamente propugnato l’idea che per … Leggi tutto
L’emergenza da Covid-19 può anche essere l’occasione che tutti noi aspettavamo per fare quello che abbiamo sempre procrastinato. Un album da ascoltare, un film da guardare o un libro da leggere: le cose più banali che si possono fare nel tempo libero, ora si possono finalmente completare senza sensi di colpa. Per quanto però possa … Leggi tutto
La scrittrice e giornalista Susanna Marcellini ha raccontato le vicende di tre giocatori del passato come Fernando Orsi, Sandro Tovalieri e Roberto Pruzzo