Alle origini del nazionalismo italiano
Da dove nasce il nazionalismo italiano, i rapporti con il fascismo, e cosa ne è rimasto dopo l’avvento della Repubblica dei partiti.
Da dove nasce il nazionalismo italiano, i rapporti con il fascismo, e cosa ne è rimasto dopo l’avvento della Repubblica dei partiti.
Il genocidio armeno ebbe inizio nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1915: le uccisioni di giornalisti, scrittori, intellettuali e parlamentari armeni culminò con la deportazione in lunghe marce verso il deserto siriano. Anche a distanza di cento anni dagli avvenimenti che lo riguardarono, è necessario ricordare il genocidio armeno. Chiamato così dallo storico … Leggi tutto
L’11 dicembre si sono tenute le elezioni regionali indiane, grande trampolino di lancio verso le elezioni generali del 2019 in cui verranno rinnovati il parlamento e la presidenza. Gli occhi di gran parte dell’Asia e dei commentatori internazionali erano puntati su queste consultazioni al fine di rilevare delle possibili indicazioni per le scadenze elettorali del … Leggi tutto
Domenica 23 si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali francesi, che ha visto partecipare il 77,8% dei votanti. La competizione elettorale, articolata su due turni, dovrà decidere il prossimo capo di stato francese: dopo la prima domenica elettorale la maggior parte dei commentatori dà come vincitore sicuro il favorito della vigilia Macron, il … Leggi tutto