Gentiluomo in mare: recensione di una perla ritrovata
Se “Gentiluomo in mare” fosse una canzone sarebbe “Onda su onda” di Paolo Conte; se fosse un sentimento sarebbe la fragilità umana.
Se “Gentiluomo in mare” fosse una canzone sarebbe “Onda su onda” di Paolo Conte; se fosse un sentimento sarebbe la fragilità umana.
Oggi theWise Magazine ha incontrato Andrea Nuzzo, creatore della pagina Sii come Bill, perché il nostro amico stickman è uscito dal web! È infatti uscito per Mondadori il libro Bill esce dal web. Il romanzo di «Sii come Bill». Chi è Andrea, il “papà” di Sii come Bill? «Io sono una persona molto curiosa, sia … Leggi tutto
“La fame”, di Matteo Tarasco (Scatole Parlanti): una storia di guerra, dolore, umanità confinata in manicomio e liberazione.
Cambio vita: vado a fare il soccorritore è un libro scritto da Francesco Nucera e pubblicato da AUGH! Edizioni a fine 2020. Racconta delle vicende di Marco e Bruno, due soccorritori che si trovano coinvolti in una vicenda tragicomica durante il primo lockdown del 2020 in Lombardia. Oggi theWise Magazine ha incontrato Francesco Nucera per parlare del suo libro e del mondo del soccorso.
La vita davanti a sé (The Life Ahead) è un film di Edoardo Ponti, uscito su Netflix lo scorso 13 novembre. La pellicola s’ispira all’omonimo romanzo dello scrittore francese Roman Gary, pubblicato nel 1975.
Il romanzo d’esordio dello scrittore salernitano Mario Petillo si intitola James Hook. Il pirata che navigò in cielo (200 pagine). Storia che percorre la vita di uno degli antagonisti più iconici dell’immaginario recente: James M. Turner (aka Capitan Uncino). Attraverso un racconto che richiama i motivi delle narrazioni settecentesche, Petillo ci fa immergere nelle avventure … Leggi tutto
L’evoluzione umana ha raggiunto uno dei punti più alti della sua espressione, nel momento in cui ha scoperto la trasmissione scritta. Le parole, fonte inestimabile di una conoscenza riservata a pochi prima, a molti poi, hanno creato quello che è un piacere per il cuore e per la mente: la lettura. È stata la scrittura … Leggi tutto
Questo articolo è stato pubblicato nell’ambito di una collaborazione con l’ufficio stampa Il Taccuino. In data successiva alla sua pubblicazione, questa collaborazione è stata interrotta a causa della scarsa professionalità e della condotta di tale ufficio stampa, da cui ci dissociamo. Gli articoli già pubblicati, come il presente articolo, non sono stati rimossi per correttezza … Leggi tutto
Questo articolo è stato pubblicato nell’ambito di una collaborazione con l’ufficio stampa Il Taccuino. In data successiva alla sua pubblicazione, questa collaborazione è stata interrotta a causa della scarsa professionalità e della condotta di tale ufficio stampa, da cui ci dissociamo. Gli articoli già pubblicati, come il presente articolo, non sono stati rimossi per correttezza … Leggi tutto
Passione e tradimento sono temi assai cari alla letteratura, sin dai tempi più remoti. Dalle Novelle dell’adulterio scritte da Apuleio nel II secolo d. C., passando per i Paolo e Francesca del V canto della Commedia di Dante, sino a grandi classici moderni come Anna Karenina, Madame Bovary, L’amante di Lady Chatterley. A inserirsi in questo filone narrativo alle spalle di autori … Leggi tutto
L’ostilità nei confronti dei libri di storia è un male da cui, assai spesso, non si guarisce nemmeno in età adulta. In pochi trovano l’energia, l’entusiasmo e la volontà di affrontare tomi di oltre mille pagine, spesso scritti in uno stile pedante e poco scorrevole. Raramente qualcuno rivela di aver trascorso un’ora del proprio tempo … Leggi tutto
«Il gioco del mondo»: questo il tema del 32° Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio 2019. Un titolo che evoca intrecci tra popoli, scambi culturali, contaminazioni fruttuose tra Weltanschauung diverse ma non incommensurabili. Il gioco del mondo è però anche il titolo italiano di uno dei capolavori nascosti … Leggi tutto
«Era il venticinque di luglio del millenovecentotrentotto, e Lisbona scintillava nell’azzurro di una brezza atlantica, sostiene Pereira». Pereira è un uomo semplice, mite, amante della letteratura, senza pretese e senza aspettative. Per trent’anni ha lavorato nella cronaca nera, e ora dirige la pagina culturale del Lisboa, un piccolo quotidiano locale. In quel torrido pomeriggio d’estate … Leggi tutto
The Turn Of The Screw (1898), Giro di vite, è un romanzo da centellinare davanti al camino nelle fredde notti d’inverno. L’atmosfera gotica tratteggiata dal suo autore, Henry James (1843-1916), si può apprezzare pienamente solo circondati da un silenzio un po’ cupo, in perfetto isolamento e senz’altro pensiero al mondo che voltare la pagina successiva. … Leggi tutto
È difficile trovare il punto adatto da cui iniziare a parlare di Bruciare tutto (Rizzoli, 2017), ultimo romanzo del Premio Strega Walter Siti, nonché libro complicatissimo. Forse un ottimo spunto per superare l’impasse è la quarta di copertina, quella che passa sotto gli occhi di più o meno tutti gli interessati, prima o dopo aver … Leggi tutto